I candidati della lista Montefalco Cambia
Partecipazione di tutte le persone (e non di pochi eletti) alla vita della comunità, al rispetto delle regole, all'attenzione all'ambiente, verso gli altri e verso gli animali e come possibilità di esprimere ciascuno la propria sensibilità attraverso un coinvolgimento costante delle frazioni, delle associazioni, delle aziende, delle attività artiginali e commerciali, delle cantine, degli agricoltori e dei produttori di eccellenze del territorio, sicurezza reale e percepita che trova compimento solo nella consapevolezza di poter esercitare i propri diritti, di essere tutelati come singoli, come famiglia, come comunità, possibilità di esprimere le proprie opinioni e convinzioni, solidarietà come lavoro di tutti i cittadini intesi come persone e, insieme, come comunità, in grado di condividere felicità e difficoltà, memoria storica, tradizioni e scelte per il futuro.
Famiglia quale ambito di espressione dell'amore, dello star bene, della cura e della crescita, una famiglia capace di incontrarsi con altre famiglie per sostenersi e affrontare problematiche comuni. Una famiglia responsabile, dove ai diritti si accompagnano i doveri verso i propri componenti e la comunità tutta.
Equità come possibilità di offrire a ciascuno le condizioni più favorevoli per poter realizzare le proprie capacità, per favorire la coesione sociale e l'allargamento dei diritti ai cittadini di tutte le fasce d'età.
Legalità come rispetto dei doveri nei confronti degli altri cittadini, della società e dell'ambiente, per la difesa dei diritti di tutti. L'istituzione comunale per prima deve agire nel rispetto della legalità.
Ambiente quale luogo per vivere in modo consapevole l'abitare in sintonia con la natura, perché abbiamo ereditato il territorio dai nostri genitori e l'abbiamo preso in prestito dai nostri figli.
Lavoro come diritto, importante per la realizzazione della persona e per la tutela della sua dignità, per la valorizzazione della concretezza e del fare.
Cultura come identità: patrimonio materiale e immateriale, manuale e intellettuale da valorizzare nello spazio e nel tempo.
Sport ed opportunità per il tempo libero come attività che promuovono l'autonomia e l'assunzione di responsabilità, come occasione di condivisione di regole, come momenti di svago e di crescita.
Sussidiarietà quale mezzo di coinvolgimento delle aggregazioni e delle associazioni dei cittadini per fornire, insieme con l'ente pubblico, attività e servizi di qualità.
Competenze, che vanno coltivate e trasmesse, come capacità di fare emergere e di valorizzare le migliori caratteristiche dei cittadini, sia come singoli che nelle forme di aggregazione che ci hanno supportato, sviluppato e salvaguardato in questi anni.












